Chi può richiedere i laboratori?
Ogni insegnante degli Istituti Scolastici Comprensivi di Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo, Cornigliano, Sampierdarena e Teglia può richiedere che vengano attivati nelle proprie classi i laboratori gratuiti del progetto LEELA.
Come sono strutturati i laboratori?
I laboratori durano 12 ore ciascuno, sono tenuti da personale esperto appositamente selezionato, formato e supervisionato all’interno del progetto LEELA e sono realizzati attraverso incontri in orario curricolare a cadenza settimanale come di seguito specificato:
Ambito |
Life skills sviluppate |
Laboratorio |
Incontri |
Io e me stesso |
Consapevolezza di sé, Gestione delle emozioni e dello stress |
Protocollo Gaia |
12 incontri da 1 ora ciascuno |
Io e gli altri |
Comunicazione efficace, Relazioni interpersonali, Empatia |
Comunicazione Non violenta |
12 incontri da 1 ora ciascuno |
IO e il mondo |
Pensiero creativo, pensiero critico, Prendere decisioni, Risolvere problemi |
Philosophy for Children |
12 incontri da 1 ora ciascuno |
Cosa si fa nei laboratori?
Tutte e tre le metodologie impiegate – Protocollo Gaia, Comunicazione Non Violenta e Philosophy for Children – hanno un approccio esperienziale (Learning by doing). I laboratoristi del progetto proporranno alle classi esercizi, giochi, simulazioni e momenti di confronto attraverso specifici programmi riferiti a ciascuna metodologia.
In estrema sintesi:
Il Protocollo Gaia attraverso esercizi di meditazione mindfulness, insegna agli alunni a percepire il proprio mondo interno ed avere consapevolezza di ciò che sentono e vivono. Ogni incontro si apre con un video che offre informazioni sul funzionamento umano (cervello, sistema nervoso, ecc), prosegue con esercizi di mindfulness riferiti all’ascolto del proprio corpo e all’affinamento della percezione dei propri stati emotivi, quindi si conclude con un momento di confronto e restituzione.
La Comunicazione Non Violenta, attraverso giochi di ruolo, rappresentazioni e attività laboratoriali, insegna agli alunni ad esprimersi e ad ascoltare in un modo nuovo, più efficace e relazionale. La CNV insegna a riconoscere la differenza tra quelli che Rosemberg – ideatore della CNV – ha identificato come linguaggio Sciacallo – il linguaggio che contribuisce a creare violenza e separazione fra le persone – e il linguaggio Giraffa – il linguaggio che favorisce la connessione con gli altri e l’espressione efficace dei propri bisogni.
La Philosophy for Children configura la classe come una Comunità di Ricerca, abituando gli alunni a porsi domande (pensiero critico) sulle cose, ad organizzare e sviluppare concetti ad argomentare logicamente le proprie posizioni. Attraverso momenti di discussione e confronto di gruppo mediati dal laboratorista/ facilitatore del progetto, la classe viene stimolata a porsi delle domande su di un argomento di discussione condiviso, successivamente si riflette sulle domande emerse e si prova a costruire insieme delle risposte argomentate.
Per maggiori dettagli sulle metodologie utilizzate nei laboratori clicca qui
Come si accede ai laboratori?
Ogni insegnante può richiedere che vengano attivati per la propria classe fino a 3 laboratori, uno per ogni metodologia, da svolgersi in orario curricolare negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22.
La richiesta deve essere effettuata attraverso la procedura online disponibile a questo link: https://forms.gle/hDKQCjeDRfeEMteG9 , compilabile esclusivamente durante due finestre temporali:
Finestra 1: dal 15 settembre al 15 ottobre (Prolungata per l’IC TEGLIA fino al 20/11/2020)
Finestra 2: dal 15 dicembre al 15 gennaio
La calendarizzazione degli interventi sarà effettuata sulla base delle disponibilità orarie che ogni classe può indicare nella procedura d’iscrizione.