Direzione di Progetto
Coordina e supervisiona il corretto andamento del progetto

Sabrina Cima

Roberto Prencipe

Alessandro Quattrino

Roberta Reina

Luca Bicocchi

Sergio Di Paolo
Team Metodologico
Garantisce la coerenza, la formazione e il corretto impiego delle metodologie educative

Benedetta Barabino

Giovanna Carrassi

Federico Nitamo Montecucco

Silvia Ghiroldi

Silvia Bevilacqua

Pierpaolo Casarin
Coordinamento Tecnico
Supervisiona e coordina la realizzazione delle attività culturali e partecipative del progetto

Francesco Piccardo

Sara Di Paolo

Gabriele Grosso

Carmelo Traina

Mirco Bonomi

Giancarlo Mariottini

Pietro Mensi
Team Ricerca
Monitora e valuta l’efficacia dei metodi impiegati anche al fine di validare i risultati ottenuti

Michele Masini

Tommaso Piccinno

Gianfranco Zucca
Laboratoristi
Ricercano, sviluppano e realizzano i laboratori scolastici

Davide Serra

Laura Ghezzi

Laura Megale

Luana Saverino

Mariangela Senes

Patrizia Minetto

Roberto Repele

Serena Musso

Elena Menichini
Referenti Scolastici
Coordinano i laboratori e la formazione nei propri istituti scolastici favorendo la diffusione delle metodologie

Federica Poggi

Elisabetta Mariotti

Stefano Fazzi

Cristina Bisio

Marina Russo

Neviana Mazzei

Milena Mazocchi

Chiara Obertello
Partenariato
Il progetto LEELA viene realizzato grazie alla collaborazione di 15 partner specializzati che collaborano attivamente per la migliore riuscita di ogni azione del progetto.
Capofila di Progetto
Ideatore e promotore del progetto ne coordina e supervisiona la realizzazione complessiva
PROGETTO A
Cooperativa sociale nata nel 1995, si occupa di servizi ai minori su tutto il territorio italiano. Progetto A. dalla sua fondazione immagina e realizza esperienze signifìcative di vita, il cui valore educativo si svolge nelle relazioni, nei contesti e nello sguardo aperto sul reale e sul possibile.
PARTNER METODOLOGICI
I partner metodologici sono fra i massimi riferimenti nazionali delle tre metodologie impiegate nel progetto LEELA e ne curano tutti gli aspetti scientifici, divulgativi e formativi.
Villaggio Globale è una associazione scientifico culturale, ha sviluppato la metodologia Progetto Gaia, basata sugli studi del correlato centro di psicosomatica PNEI, uno dei più autorevoli centri italiani ed internazionali per lo studio e la ricerca scientifica sul cervello e sulla consapevolezza e la diffonde in ambito nazionale ed internazionale, collabora con l’UNESCO-FICLU, è sede italiana della Earth Charter International (affiliata ONU), e del Club of Budapest International che annovera otto Premi Nobel per la Pace tra i suoi membri onorari.
Mirai è un’associazione impegnata nella promozione culturale, l’educazione e il benessere globale della persona e della comunità. All’interno dell’associazione è referente per la CNV la dott.ssa Benedetta Barabino: dottorato in Neuroscienze, master in Formazione degli adulti. Si è formata con esperti mondiali del calibro di Byron Katie, Brain Weiss, Margaret Whitley, Fritjof Capra e lo stesso Marshall Rosenberg, ideatore della CNV di cui promuove la diffusione in Europa e in Medio Oriente.
Propositi di Filosofia è una società di professionisti tra i massimi esperti nazionali in Philosophy for children, annoverano tra i loro progetti il master universitario di II livello (UNIGE) in “pratiche di filosofia a scuola, nelle comunità, nelle organizzazioni” e la direzione della collana “Passaggi” per Mimesis.
Partner tecnici
Realtà radicate sul territorio con competenze specifiche rispetto alle attività del progetto:
Cisef è una cooperativa sociale di tipo A, dal 1990 servizi socio educativi in favore di minori, adulti e anziani nei piccoli comuni dell’entroterra genovese.
Nel progetto LEELA oltre a impiegare proprio personale per i laboratori scolastici, gestisce le attività del Forum Intergenerazionale
Visionary è un’associazione di promozione sociale, ideatrice e promotrice dell’esclusivo format “Visionary” attivo in diverse città italiane.
Nel progetto LEELA si occupa dell’organizzazione dell’ evento “Visionary day” dedicato ai giovani.
Teatro dell’Ortica è un’associazione di promozione sociale impegnata dal 1996 nel teatro sociale e di comunità a Genova. Nel progetto si occupa dell’organizzazione del EduFest, il Festival dell’educazione sostenibile.
Words è un’agenzia di Comunicazione con esperienza trentennale in marketing e comunicazione per aziende grandi e piccole, di ogni settore, in Italia e all’estero, per associazioni imprenditoriali e culturali, per istituti e per enti pubblici e privati. Nel progetto LEELA si occupa della Comunicazione di progetto.
V.I.E. Valorizzazione Innovazione Empowerment è uno spin-off dell’Università degli Studi di Genova che nasce dalla collaborazione di un gruppo di ricercatori, dottori di ricerca e liberi professionisti nel campo della psicologia e dello human factor. Nel progetto LEELA si occupano di Monitoraggio, valutazione e ricerca.
ENTE VALUTATORE
Ente designato alla valutazione d’impatto a tre anni dalla conclusione del progetto
IREF è una primaria società di ricerca in campo sociale, è oggi uno dei maggiori istituti di ricerca sociale che può vantare un’esperienza quarantennale e numerosi progetti su tutto il territorio nazionale. Nel progetto LEELA si occupa della Valutazione d’impatto a tre anni dalla conclusione del progetto.
ISTITUTI SCOLASTICI COMPRENSIVI
Fanno parte del partenariato di progetto cinque istituti scolastici comprensivi che operano sul territorio genovese della Valpolcevera
- IC. Bolzaneto
- IC. Cornigliano
- IC. Pontedecimo
- IC. Rivarolo
- IC. Sampierdarena
- IC. Teglia
ENTI FINANZIATORI
Il progetto Leela è finanziato da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del bando “un passo avanti” per il contrasto della povertà educativa.
Dal 2021 L’azione leela Hub è stata realizzata grazie al cofinanziamento di Generas Foundation attraverso il programma Edunauta.