Il leela Hub nasce in continuità con quanto realizzato dal progetto Leela in questi due anni e consiste nella proposta, alle classi che vorranno aderire, di un percorso di dialogo tra tutti gli attori che compongono la “comunità-classe” e cioè  insegnanti, alunni e genitori.

Obiettivi

Gli obiettivi del percorso proposto ad ogni classe sono:

  • Offrire momenti e spazi dedicati al dialogo per poter approfondire la conoscenza reciproca e la vicinanza valoriale e di linguaggi fra insegnanti, alunni e genitori
  • Offrire modalità di dialogo sicure e protette garantendo a tutti la possibilità di esprimersi con un certo grado di autenticità, in modo da permettere l’espressione e l’accoglienza di eventuali criticità, malesseri o incomprensioni
  • Costruire sistemi di sostegno e di gestione dei conflitti che rendano possibile e sicuro l’esprimere il proprio dissenso senza il timore che questo si trasformi in scontro.
  • Contribuire alla crescita, alla coesione e al senso di appartenenza di alunni, insegnanti e genitori alla comunità-classe
  • Sostenere, approfondire ed esercitare le capacità di ascolto e di espressione di alunni e adulti
  • Offrire occasioni di reale partecipazione attiva, sperimentando prassi di dialogo intergenerazionale e intragenerazionale anche come forma di educazione democratica alla vita pubblica.
  • Sviluppare idee, iniziative, sistemi, attività concrete in risposta ai bisogni emersi nel percorso fatto insieme, che si strutturino come risultanza del processo di dialogo interno alla comunità-classe e che possano perpetuarsi anche al termine dell’attività del Leela hub.

Aspetti metodologici

Il Leela hub vuole essere un “incubatore” e quindi ha lo scopo di potenziare e valorizzare le risorse già esistenti in parte inespresse o latenti nella comunità-classe. Ciò significa che dal punto di vista metodologico la proposta del Leela Hub non sarà una proposta laboratoriale “calata dall’alto” bensì uno spazio di espressione strutturato e pensato per valorizzare la partecipazione di tutti, permettendo ai partecipanti di aumentare il grado di sincerità e di profondità di ciò che viene espresso e la qualità dell’ascolto. L’idea alla base dell’Hub è che offrire alle comunità-classe uno spazio strutturato e continuativo che permetta tale qualità del dialogo, possa creare una maggior comprensione delle dinamiche e dei bisogni del gruppo e possano quindi attendersi risultati in merito a due ambiti principali:

  • Miglioramento delle competenze socio emotive – Una maggior abitudine ad esprimersi e ad ascoltarsi attivamente, poter contare su uno spazio di espressione dove si viene ascoltati e dove i propri bisogni vengono tenuti realmente in considerazione può portare ad un miglioramento dei repertori emotivi, alla diminuzione dei fenomeni legati a stress, ansia, depressione, ritiro sociale, violenza, creando maggior coesione e comprensione dei ruoli e dei bisogni reciproci fra alunni, insegnanti e genitori
  • Processi trasformativi nei sistemi di classe – introduzione in classe, ad esempio, di sistemi di gestione dei conflitti (angolo dei conflitti, cerchi di parola, ecc.) o sistemi per la comunicazione e il sostegno (tutor empatici, assemblee di classe per studenti e insegnanti, ecc.) o altre iniziative che le classi, in base alle risultanze del proprio percorso, avranno deciso di attivare, in autonomia, in risposta ai bisogni emersi. Si attende infatti che il percorso offerto generi un reale empowerment dei partecipanti in particolare portando ad una maggior consapevolezza dei propri bisogni individuali e di gruppo ed una maggior capacità di individuare e attivare le risorse disponibili per farvi fronte.

Per perseguire la qualità delle attività proposte, per ogni comunità-classe aderente sarà messo a disposizione un team composto da  due / tre  educatori (in base alla specifica situazione). Il Team concorderà con le insegnanti di classe le modalità operative delle attività (giorni, orari, ecc.) operando con flessibilità ma all’interno della struttura organizzativa generale (vedi § succ.). L’attività sarà coordinata dagli attuali coordinatori di progetto (Roberto Prencipe e Alessandro Quattrino)  e sarà supervisionata da Dominic Barter, pioniere di fama internazionale negli approcci comunitari e dialogici nei contesti della famiglia, dell’educazione, delle comunità, della cultura, della giustizia e della trasformazione sociale.

Struttura organizzativa

 

Il percorso proposto:

  • Preiscrizione – Dal 20 giugno 2022 al 15 Settembre 2022

Gli insegnanti di classe, compilando il modulo on-line disponibile sul sito www.progettoleela.it, manifestano l’interesse a partecipare con la propria classe al Leela Hub e forniscono le prime indicazioni (n° di insegnanti interessati a partecipare, disponibilità orarie, specificità della classe, ecc.). La pre-iscrizione non è vincolante per le classi ma è necessaria per poter accedere all’iscrizione e permette all’organizzazione di reperire le informazioni necessarie all’organizzazione delle successive fasi.

 

  • Iscrizione – dal 1 settembre 2022 al 30 settembre 2022

In base alle preiscrizioni ricevute le classi vengono contattate dai coordinatori di progetto per un colloquio durante il quale viene valutato e definito il percorso da fare insieme (valutazione dell’opportunità di attivare il percorso, delle modalità di comunicazione con i genitori, giorni e orari di attività in classe, ecc.). L’esito del colloquio può essere la rinuncia al percorso (se non ritenuto idoneo ai bisogni della classe o se sorgessero difficoltà organizzative insormontabili) o la formalizzazione dell’iscrizione della classe al Leela Hub e il conseguente inizio attività secondo il calendario concordato.

 

  • Attività con insegnanti con le classi e con i genitori – dal 1 settembre al 31 Marzo 2022

Ogni classi iscritta potrà fruire gratuitamente di un monte ore massimo di 50 ore di attività da suddividersi fra attività con gli insegnanti, attività curricolare con la classe e attività con i genitori. Dal punto di vista operativo l’attività consiste in incontri di durata variabile da un’ora a due ore (in base al programma) in cui i partecipanti, accompagnati dallo staff leela, vengono invitati al dialogo e al confronto in gruppo al fine di esprimere ed ascoltare i bisogni di tutti e imparare a prendere decidere insieme.

Per ogni comunità-classe si prevedono indicativamente:

-12 ore di attività solo con il gruppo insegnanti (di cui 5 in fase iniziale e 7 durante l’anno)

-24 ore curricolari con la classe, suddivise in incontri settimanali o bisettimanali

-14 ore dedicate ai genitori per attività che potranno essere rivolte solo ai genitori o a gruppi misti (insegnanti e genitori, bambini e genitori, bambini, insegnanti e genitori)

Tale suddivisione non è vincolante ma potrà variare per ogni classe in base alle esigenze specifiche che saranno valutate di comune accordo fra team Leela ed insegnanti. Il percorso del Leela Hub si rivolge ad insegnanti e alunni. L’opportunità di coinvolgere i genitori e le modalità del loro coinvolgimento saranno invece valutate caso per caso con gli insegnanti.

 

  • Conclusione – Sabato 4 Marzo

Sabato 4 Marzo sarà organizzato un momento conclusivo e di restituzione del percorso svolto.

 

Capienza del progetto

Il percorso Leela hub potrà essere attivato per complessive 15/20 classi (in base al numero di ore attivate per ogni classe) degli istituti comprensivi di Pontedecimo, Bolzaneto, Teglia, Rivarolo, Cornigliano, Sampierdarena. Le iscrizioni saranno valutate in base all’ordine di arrivo delle pre-iscrizioni fino ad esaurimento fondi.

Staff

Coordinatori: Roberto Prencipe e Alessandro Quattrino

Supervisione: Dominic Barter

Educatori: Roberto Prencipe, Alessandro Quattrino, Benedetta Barabino, Mariangela Senes, Laura Megale, Isabella Oggiano, Davide Serra, Roberto Repele, Giulia Bonivento.

Informazioni e chiarimenti

Lo staff di coordinamento resta a disposizione per qualsiasi chiarimento o delucidazione in merito all’iniziativa via mail a info@progettoleela.it o ai seguenti recapiti:

Roberto Prencipe – 3420767955

Alessandro Quattrino – 3485118198

Condividi questa pagina su: