Valutazione qualitativa
Risultati dei feedback ricevuti dagli insegnanti e dagli operatori coinvolti nel progetto
LEELA arricchisce l’offerta formativa scolastica
I laboratori proposti hanno rappresentato un arricchimento dell’offerta formativa scolastica soprattutto dal punto di vista della crescita personale, aiutando gli alunni ad essere più consapevoli dei loro vissuti interni (pensieri, emozioni, ecc.) e a vivere più serenamente le relazioni fra pari e con gli adulti.
LEELA contrasta lo stress e favorisce il benessere scolastico
I laboratori hanno offerto uno spazio di calma, auto-conoscimento e riflessione che contrasta la frenesia e lo stress legato anche all’attuale situazione emergenziale, promuovendo invece un senso di unione della classe, di sicurezza e di fiducia.
LEELA sostiene una reale inclusione di tutti
Le attività proposte nei laboratori non sono prestazionali, sono prive di valutazione e quindi hanno apportato un valore inclusivo, di confronto sereno e hanno permesso agli insegnanti di conoscere gli alunni e le alunne da nuovi punti di vista.
LEELA migliora il clima di classe
I laboratori hanno contribuito a migliorare il clima di classe in quanto, la condivisione dei propri vissuti interni (emozioni, pensieri, ecc.) ha permesso di sviluppare intimità e fiducia ad aprirsi nel gruppo facendo sentire gli alunni e gli insegnanti più vicini.
LEELA offre strumenti innovativi per la crescita professionale e personale
Le attività realizzate hanno permesso agli insegnanti di mettere positivamente in discussione il proprio stile relazionale ed educativo, aprendosi a nuovi strumenti e nuove chiavi di lettura dei propri vissuti, delle proprie motivazioni e delle proprie relazioni con gli alunni e con i colleghi, favorendo una crescita e un maggior benessere sia in ambito strettamente professionale sia personale.
Testimonianze degli insegnanti
Sintesi delle testimonianze raccolte attraverso i questionari
Quest’esperienza mi ha permesso di conoscere meglio i miei alunni
Mi ha permesso di vivere le relazioni partendo da una nuova prospettiva
Mi ha dato dei suggerimenti su come far arrivare gli alunni ad una maggior conoscenza di sé
Mi ha aiutato a capire come pormi verso i bambini in difficoltà per aiutarli ad esprimere i loro bisogni
“Pongo più attenzione alle richieste dei bambini e alle loro curiosità
La meditazione aiuta tantissimo ad avere maggior controllo e visione globale sul lavoro
In futuro utilizzerò spunti appresi dal laboratorio per la conduzione della classe e l’approccio alle tematiche di rispetto dell’ambiente
Dopo questo laboratorio, ogni pensiero o risposta dei bambini è ascoltato ed elaborato da me in modo diverso; non è sempre tutto giusto o sbagliato!
Ho osservato una modalità differente di ascolto attivo
Ho iniziato anch’io a segnare le domande e le risposte che nascono da una conversazione
Il laboratorio mi ha dato diversi spunti per capire meglio i sentimenti e le reazioni emotive degli alunni
Mi ha suggerito un modo nuovo, diverso di considerare il mio essere “professionista dell’educazione
Mi ha aiutato a dare priorità agli aspetti non cognitivi dell’esperienza scolastica
Il laboratorio mi ha spinto ad ascoltare tutti i miei studenti e ad osservarli senza pregiudizi
I ragazzi hanno vissuto momenti di divertimento insieme e intimi come quello della meditazione, rafforzando il gruppo classe
È stata un’occasione di arricchimento professionale e culturale